Clé des mythes nell’opera (non solo) filmica di Jean Cocteau
In questo stesso momento, l'ultima incarnazione di Edipo,
i moderni protagonisti della favola della Bella e la Bestia,
attendono all'angolo della Quarantaduesima Strada
con la Quinta Avenue che il semaforo cambi colore.
J. Campbell
(J. Campbell, L'eroe dai mille volti, Feltrinelli, Milano, 1958, p.12)
Un'aurea di mistero circonda la figura...
Uno sguardo per frammenti
Lo scritto si prefigge di interrogare due lavori che, tra altri, si ritengono esemplari dell’intero pensiero di Giuseppe Boccassini, contemplante critico di un sacrificio del guardare a scapito del vedere, dalla produzione di Eidola (2010) sino all’ultima fatica, Orbit (2016). Giuseppe nasce a Terlizzi,...
Desiderio di tecno-oblio. Brevi note su Paprika di Satoshi Kon/1
(prima parte)
I. Satoshi Kon (1963 – 2010), prima di consacrarsi alla regia di alcuni tra i più sorprendenti anime dell’ultimo ventennio, ha iniziato una lunga gavetta in qualità di disegnatore (mangaka), come la quasi totalità dei geni dell’immaginario audiovisivo, tra cinema e fumetto, del...
Belzebù o del dia-bolico
“– el demonio es gran pintor”
Bisognerebbe chiedersi anzitutto come, ed a quali condizioni, il diavolo (ma non sapremo ancora, per ora, se si tratti del diabolico, del demoniaco, del demonico) faccia il suo ingresso, storicamente, nelle arti figurative, e poi in una tradizione iconografica...
Bleu di Krzysztof Kieślowski
Film blu, vincitore del Leone d’oro a Venezia nel 1993 è il primo film della trilogia I tre colori del regista Krzysztof Kieślowski. I tre film rappresentano i tre colori della bandiera francese, così come gli ideali da essa figurati: Libertà (blu), Uguaglianza (bianco), Fraternità (rosso).
La...
Dalla rappresentazione artistica alla presentazione filosofica: il senso del Male nella contemporaneità
Se esiste un legame per comprendere tanto l’arte contemporanea quanto le filosofie contemporanee, vale a dire i rapporti tra le due, questo può essere costruito nella relazione che l’ “immagine” (di un’opera d’arte o di una fotografia) instaura nei confronti dell’”altro da sé” cioè...
i più letti
permanent call
Il sito del Periodico ospita una permanent call che si estende a tutte le sezioni e rubriche presenti.