Privacy Policy

Sull’atto terroristico

  Condizioni di possibilità. Prima ancora di chiedersi che cosa sia il terrorismo – come se esso fosse già dato, già presente (laddove è proprio questa presenza del presente, forse, che il terrorismo mette in questione,...

Il corpo docile e la “presa scolastica” (prima parte)

  MICHEL FOUCAULT PEDAGOGO / 1   Autrefois La tirannia di una volontà buona, l’obbligo di pensare “in comune” con gli altri, il dominio del modello pedagogico, e soprattutto l’esclusione della bestialità, ecco tutta una spregevole morale del...

Pratiche memoriali e narrazioni commemorative: la costruzione dell’identità collettiva nelle performance politiche della contemporaneità...

Nelle società antiche e tradizionali, quelle che Durkheim avrebbe chiamato a solidarietà meccanica, la coscienza collettiva e l’identità di gruppo erano forgiate quotidianamente attraverso riti di passaggio e cerimonie collettive che scandivano la vita...

Il sussurrare delle cose

  I Alzo gli occhi, distolgo lo sguardo dal testo scritto e mi ritrovo, quasi senza accorgermene, a contemplare il disordine delle cose che affollano il mio tavolo di lavoro. Vi sono dappertutto fogli e foglietti...

Nel ricordo del trauma collettivo: le cerimonie di commemorazione degli attentati di Parigi, tra...

al punto di vista dei soggetti implicati nella commemorazione, la violenza estrema è inserita nella categoria esplicativa dell’attentato terrorista di matrice islamica. Già all’indomani degli attentati di gennaio, l’opinione pubblica francese ed europea aveva...

Experiencing Philosophy

  In this essay, I examine the existing tension between feminist theory and practice. In order to do so, I focus on the crucial role of ‘experience’ and look at its legitimacy as constituting empirical...

Filosofia e Insecuritas: Frammenti, orizzonti e relazioni sulla Cura

  Perché filosofare ancora oggi? Le possibili risposte a tale domanda, per coincidere in qualche modo con la filosofia occidentale, non sono assolute ma già il dirsi “oggi” ne attesta il luogo di applicazione. Seppur...

Il corpo docile e la “presa scolastica” (seconda parte)

  MICHEL FOUCAULT PEDAGOGO / 2   Il corpo esercitato Uno dei dispositivi fondamentali della strategia dei poteri disciplinari è l’esercizio. L’esercizio comporta una serialità del tempo e ha come fine una educazione del corpo. L’esercizio, afferma  Foucault,...

Marx & la maternità surrogata

Tutto quello che si interpone tra una possibilità e la sua attuazione è contingenza. Ma la possibilità, unica ed esclusiva, è prerogativa dell’essere femminile della specie.

Ferragosto

E se provassimo, magari per mezz’ora al giorno, a guardare il mondo così, osservando ciò che ci circonda, provando a descriverlo e poi a rovesciare o invertire quella descrizione, cercando di trasformare in verbi tutte le parti della proposizione?

i più letti

Chi siamo

Officina Sedici. Periodico di diritto letteratura politica Via Catraro 7, 34143 – Trieste (TS), Italia ISSN 2531-520X

permanent call

Il sito del Periodico ospita una permanent call che si estende a tutte le sezioni e rubriche presenti.